Il Nostro Territorio:
Un Patrimonio di Natura e Tradizione

La Fattoria Borrello, immersa nel cuore dei Monti Nebrodi, si trova a Raccuja, un incantevole borgo siciliano che conserva il fascino della sua storia medievale. Questo territorio, ricco di panorami mozzafiato, cultura e tradizioni, offre ai visitatori un’esperienza autentica tra natura incontaminata, antichi borghi e siti di grande interesse storico e paesaggistico.

I Nebrodi un paradiso naturale

Ci troviamo nel cuore del Parco dei Nebrodi, un’area naturale protetta che ospita una biodiversità straordinaria. Qui è possibile ammirare boschi secolari, laghi incantevoli e panorami che si aprono sul mare e sull’Etna. I visitatori possono esplorare sentieri immersi nella natura, ideali per escursionisti e amanti del birdwatching.

Ci troviamo nel cuore del Parco dei Nebrodi, un’area naturale protetta che ospita una biodiversità straordinaria. Qui è possibile ammirare boschi secolari, laghi incantevoli e panorami che si aprono sul mare e sull’Etna. I visitatori possono esplorare sentieri immersi nella natura, ideali per escursionisti e amanti del birdwatching.

Raccuja
Il cuore della tradizione siciliana

Raccuja è un pittoresco comune arroccato sui monti, famoso per il suo Castello Medievale, un’imponente struttura risalente all’epoca normanna, che offre una vista straordinaria sulla vallata del fiume Timeto. Passeggiando tra le sue stradine, si possono ammirare la Chiesa di San Pietro e la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, esempi di architettura sacra che raccontano secoli di storia.

Floresta
Il comune più alto della Sicilia

A pochi chilometri dalla fattoria, Floresta si distingue per essere il comune più alto della Sicilia (1.275 m s.l.m.), un luogo perfetto per gli amanti della natura e delle escursioni. Il Sentiero dei Nebrodi offre percorsi immersi nel verde, mentre il borgo è famoso per la sua produzione di formaggi tipici, tra cui il rinomato pecorino di Floresta.

San Piero Patti
Arte e spiritualità

Situato nelle vicinanze, San Piero Patti è noto per il Monastero Basiliano di Santa Maria, un’antica abbazia che conserva affreschi bizantini di grande valore. Il centro storico è caratterizzato da palazzi nobiliari, fontane e la suggestiva Chiesa Madre di San Pancrazio, che custodisce opere d’arte sacra di pregio.

Montalbano Elicona
Uno dei borghi più belli d'Italia

Uno dei gioielli del territorio è senza dubbio Montalbano Elicona, premiato come Borgo più Bello d’Italia nel 2015. Qui si può visitare il magnifico Castello di Federico II, una fortezza medievale che domina il paesaggio circostante. Nei dintorni, imperdibile una visita ai misteriosi Megaliti dell’Argimusco, un sito archeologico spesso definito la “Stonehenge siciliana”, dove natura e storia si intrecciano in un'atmosfera unica.

Patti
E la costa tirrenica

Per chi desidera un’escursione verso il mare, Patti e la sua costa offrono spiagge incantevoli e siti storici di grande interesse. Il Parco Archeologico di Tindari ospita i resti dell’antica città greco-romana e il suggestivo Santuario della Madonna Nera di Tindari, meta di pellegrinaggi e punto panoramico mozzafiato sulla costa tirrenica e sui laghetti di Marinello.

Sinagra
Il paese giardino

A pochi chilometri da Raccuja, Sinagra è conosciuta come il “Paese Giardino” per la bellezza della sua vegetazione e il fascino dei suoi paesaggi. Il centro storico è un intreccio di vicoli e piazzette che conducono alla Chiesa Madre di San Michele Arcangelo e al suggestivo Ponte Romano sul fiume Naso. Sinagra è anche famosa per le sue tradizioni agricole e la produzione di olio d’oliva e miele, che si possono degustare nei piccoli laboratori artigianali locali.

Capo d'Orlando
Mare, cultura, relax

Se si desidera una fuga al mare, Capo d’Orlando è la meta perfetta. Con le sue spiagge dorate e acque cristalline, è una delle località balneari più amate della costa tirrenica. Il lungomare è perfetto per una passeggiata tra locali e ristoranti dove gustare il pesce fresco e altre specialità siciliane. Il Santuario di Maria Santissima di Capo d’Orlando, arroccato su un promontorio, offre una vista mozzafiato sulle Isole Eolie, facilmente raggiungibili dal porto della città.

Il Parco dei Nebrodi
La natura incontaminata della SIcilia

Il Parco dei Nebrodi è la più grande area protetta della Sicilia e rappresenta un vero paradiso per escursionisti e amanti della natura. Con le sue fitte foreste, laghi e montagne, è il luogo perfetto per immergersi nel verde incontaminato e scoprire la fauna locale, tra cui il maestoso grifone e il raro cavallo sanfratellano. Tra le attrazioni più spettacolari spiccano: Lago Maulazzo e Lago Biviere, due specchi d’acqua circondati da boschi secolari. La Rocca di San Fratello, da cui si gode un panorama straordinario sulle montagne e sul mare. Le Cascate del Catafurco, uno degli angoli più suggestivi del parco, con acque cristalline e un’atmosfera magica.